L’allarme pandemia, e non solo, dietro lo stop al Capri digital summit e al convegno dei giovani di Confindustria: entrambi gli eventi spostati a Roma
10 Ottobre 2020
Condividi
L’emergenza Covid-19, e non solo, ha indotto gli organizzatori a tenere lontano dall’isola due eventi di prestigio, che sono nati a Capri e si svolgevano qui da anni in autunno, e a spostarli in versione ridimensionata nella Capitale.
L’annuale «Capri digital summit», organizzato da EY, sui temi dell’ innovazione, si è svolto ieri e l’altro ieri a Roma, con la maggior parte delle sessioni da remoto. Il meeting dei giovani imprenditori di Confindustria, fondato da Antonio D’Amato nel 1985 che lo volle sull’isola per bilanciare la sessione primaverile di Santa Margherita Ligure, dopo essere stato inizialmente traghettato da Capri alla stazione marittima di Napoli è finito anch’esso a Roma: l’appuntamento è per venerdì e sabato prossimi.
“Se è vero che dietro il trasferimento delle sedi e il conseguente, necessario ricorso alle piattaforme digitali c’è l’ allarme pandemia e con esso una comprensibile prudenza organizzativa, è anche vero che il messaggio che ne deriva non è dei più accettabili. Possibile che lasciare Capri, Napoli e il Sud sia stato così semplice da farlo sembrare perfino inevitabile? Possibile, cioè, che la caratura territoriale di eventi come questi, simbolo e soprattutto opportunità anche per il Sud che vuole innovare e discutere di sviluppo, sia stata cancellata proprio mentre, al contrario, è sul Mezzogiorno che si sta puntando per far ripartire il Paese?” si chiede Nando Santonastaso su “Il Mattino”, aggiungendo: “La sensazione è che – fermo restando il diritto di ognuno di organizzarsi dove e come meglio crede -, la storia della pandemia c’entri fino ad un certo punto. E lo stesso vale per lo scarso peso decisionale di chi dovrebbe difendere e rispettare certe tradizioni, specie quando portano attenzione, interesse e curiosità sul territorio. Il dubbio vero è che si siano imboccate strade alternative non a caso, non solo insomma per tamponare un’emergenza. Che si preferisca, cioè, cogliere l’ attimo per volgere lo sguardo altrove, salvando l’immagine e la continuità con il richiamo di un logo o poco più, ma in realtà scavando un sottile, strisciante disimpegno dal Sud”.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.