Campania, crollato il fatturato delle imprese turistiche. Federalberghi: subito aiuti concreti o il settore muore
27 Novembre 2020
Condividi
«A fine 2020 le imprese turistiche della Campania registreranno un calo del fatturato di circa l’80% rispetto allo scorso anno: è una variazione spaventosa davanti alla quale il Governo nazionale non può rimanere ancora inerte»: così Costanzo Iaccarino commenta i dati Istat, secondo i quali gli alberghi e le altre strutture ricettive sono le attività in assoluto più colpite dalla crisi da Covid-19. L’Istituto certifica, a livello nazionale, un calo del fatturato pari al 52% tra gennaio e settembre. Nell’ultimo trimestre dell’anno, però, il crollo è destinato a diventare ancora più evidente. «In Campania abbiamo registrato un calo delle presenze pari all’85% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – continua Iaccarino – Perciò è ragionevole prevedere che, di qui a dicembre, il fatturato delle aziende subirà un ulteriore calo. Dal Governo abbiamo ricevuto scarsa attenzione: i ristori promessi dall’Esecutivo sono poca cosa rispetto all’enorme diminuzione del fatturato. Di questo passo molti alberghi, al momento chiusi per mancanza di clienti e non sulla base di norme di legge, sono destinati a chiudere nel giro di pochi mesi, con conseguenze devastanti sotto il profilo occupazionale».
«I dati Istat – aggiunge Antonio Izzo, presidente di Federalberghi Napoli – non fanno altro che confermare la crisi del settore, che peraltro era già evidente. Anzi i dati in nostro possesso testimoniano perdite maggiori. Quello che il comparto chiede alle istituzioni, oltre al sostegno economico, è la tempestività degli interventi. L’esiguità delle risorse destinate al turismo e la lentezza dell’erogazione stanno creando problemi strutturali. Se una leggera ripresa ci potrà essere in primavera, bisognerà permettere alle strutture di essere pronte a ripartire, perché, in queste condizioni, molti alberghi potrebbero non riaprire. Le conseguenze sarebbero catastrofiche perché non parleremmo solo del fallimento di un imprenditore, ma anche della perdita di numerosi posti di lavoro». Sulla questione interviene anche Rosita Matrone, presidente degli albergatori di Pompei: «Le istituzioni ci hanno abbandonato. Le strutture ricettive sono di fatto chiuse da febbraio e la breve parentesi di agosto e il bonus vacanze non bastano a risollevare le sorti di un anno nero per le nostre attività. Con la Campania ancora in zona rossa e il Parco archeologico chiuso, molti imprenditori turistici di Pompei rischiano di dover dichiarare il fallimento. Ecco perché il Governo deve intervenire garantendo alle aziende un sostegno finanziario serio e duraturo, non l’elemosina alla quale ci ha abituato».
Al coro delle sollecitazioni si aggiunge anche Ermando Mennella, presidente di Federalberghi Isole Minori: «Tutte le istituzioni, dal Governo nazionale ai Comuni passando per la Regione, devono mettere da parte le rivalità e adottare misure concrete di sostegno al settore alberghiero in termini di contributi di ristoro e non solo di credito d’imposta. Dopo il calo di fatturato certificato dall’Istat non si può più tergiversare». Secondo Giuseppe Gagliano, presidente di Federalberghi Salerno, «è sbagliato quantificare i ristori destinati alle imprese turistiche sulla base del fatturato di aprile: il Governo dovrebbe considerare il calo degli introiti nell’arco dell’intero anno, garantendo aiuti ben più cospicui e rapidi. Altrimenti anche molte aziende del Salernitano, che quest’anno devono rinunciare agli introiti legati alle luci d’artista, non riusciranno a sopravvivere».
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniAccettaScopri di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.