Scrivi per cercare

EVENTI

Dalle profondità delle grotte di Castelcivita a sua maestà il fagiolo di Controne con Kaire Arte Capri

Condividi

Il prossimo appuntamento de “I Divini Sapori della Campania”, rassegna dedicata alla conoscenza della storia e delle eccellenze enogastronomiche della Regione Campania, condurrà alla scoperta dell’alto Cilento con un nuovo itinerario dal titolo “Tra natura e tradizione: dalle Grotte di Castelcivita alla Sagra del Fagiolo di Controne”. Saranno quindi protagoniste le famose Grotte, uno dei complessi speleologici più estesi dell’Italia meridionale, e la Sagra del famoso fagiolo di Controne, presidio slow food molto apprezzato per le alte qualità nutrizionali.

Situate alle porte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, le Grotte di Castelcivita, denominate anche Grotte di Spartaco, offrono un paesaggio sotterraneo reso surreale per effetto dell’erosione carsica, ancora attiva, e per la presenza di un gran numero di stalattiti e stalagmiti che danno vita a molteplici forme. E’ proprio la ricchezza e la copiosità delle sorgenti d’acqua in quest’area a rendere la zona molto fertile, in particolare modo per la produzione di olio e soprattutto del celebre fagiolo di Controne. Incastonato in un suggestivo paesaggio di campi agricoli e uliveti che si spingono fino alle pendici del massiccio degli Alburni, Controne celebra ogni anno la Sagra dedicata all’omonimo e saporito legume proponendo superlativi piatti durante una piacevole passeggiata nel caratteristico centro abitato.

Anche questa seconda parte della rassegna “I Divini Sapori della Campania” sarà caratterizzata dalla conoscenza e dall’approfondimento della tradizione enogastronomica e da visite guidate, a cura di personale qualificato nel settore dei Beni Culturali, nel contesto dove sorgono, per approfondirne la storia e apprezzarne le bellezze paesaggistiche. L’iniziativa, infatti, nata dalla grande esperienza storica e culturale dei membri dell’Associazione Kaire Arte Capri, prevede per ciascun appuntamento degli itinerari rivolti non solo alla ricerca dei sapori e delle eccellenze enogastronomiche della Campania, ma anche al grande patrimonio storico-artistico della regione.

Appuntamento, quindi, per domenica 25 novembre con “Tra natura e tradizione: dalle Grotte di Castelcivita alla Sagra del Fagiolo di Controne”.

L’evento rientra nella rassegna “Kaire.10. Dieci anni di cultura in movimento” e si avvale del marchio “Anno europeo del patrimonio culturale 2018”, il cui slogan ufficiale è “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”.

I promotori ringraziano per la collaborazione il media partner Capri review e lo sponsor della rassegna Oigrè Capri – Laboratorio di Ceramica.

E’ prevista una quota di partecipazione / posti limitati /prenotazione obbligatoria

La prenotazione va effettuata entro il giorno 20 novembre.

I tour avranno luogo solo al raggiungimento di min. 25 pax

Spostamenti con bus granturismo

Orari e luogo di ritrovo saranno comunicati in fase di prenotazione

******

Per info e prenotazioni:

tel. 3290936171 – 3392187860 – 3291290641

info@kaireartecapri.it

facebook: Assoc. Culturale Kaire Arte Capri

web: kaireartecapri.it

gori_banner


Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.