Incidente di Capri, l’inchiesta si focalizza sulle condizioni della ringhiera e sulla manutenzione dei bus. Il padre di Emanuele chiede verità e giustizia
26 Luglio 2021
Condividi
“Quella ringhiera era fragile, voglio la verità”. Parla Nazareno Melillo, a pochi giorni dalla morte del figlio Emanuele, l’autista di 33 anni deceduto a Capri dopo essere precipitato col bus di linea di cui era alla guida in via Provinciale Marina Grande. “Davanti agli occhi, da giovedì, ho solo il sorriso di mio figlio. Ora non esiste più il mio Emanuele, per me niente ha più senso, faccio quello che devo per dare giustizia alla sua morte”.
L’inchiesta entra nel vivo. I magistrati sono al lavoro senza sosta. Vogliono vedere le carte, andare a recuperare tutti i passaggi amministrativi. Ricostruire contratti, soluzioni aziendali, strette di mano, accordi e transazioni commerciali. Città metropolitana, Regione, Comune. Appalti e trasporti, manutenzione e affari. Si parte da qui, per capire cosa è accaduto a Capri, cosa ha provocato la morte di Emanuele Melillo, un uomo in salute di soli 33 anni, che non sembra sia stato colpito da malori improvvisi. In attesa degli esiti definitivi dell’autopsia, l’attenzione investigativa si sposta – per forza di cose – sul piano strettamente amministrativo.
Due i target dell’indagine: il bus e la ringhiera di contenimento.
Una inchiesta che, in attesa di capire se c’è stato un problema fisico (o una eventuale distrazione) del conducente, ora punta a verificare come sono andate le cose, sotto il profilo della sicurezza dei trasporti, della tutela dei passeggeri e dei semplici cittadini e che tipo di risorse sono state investite in questi anni, a proposito di finanziamenti pubblici.
Inchiesta condotta dagli aggiunti Simona Di Monte e Pierpaolo Filippelli, fascicolo affidato al pm Giuseppe Tittaferrante, la Procura punta ad acquisire le carte.
Si parte da un presupposto: il bus andava piano, procedeva addirittura in salita, a una velocità che non giustifica il dramma. La ringhiera sfondata, di competenza della Città Metropolitana, mostrava i segni del tempo. Quando è avvenuto l’ultimo intervento di manutenzione? Quanto è stato investito? Stesse domande che spingono la Procura di Napoli a puntare i riflettori su un altro versante: quello delle condizioni del bus precipitato. Collaudi e manutenzione nel mirino, nel tentativo di capire se i congegni di frenata fossero in grado di assicurare i doverosi meccanismi di difesa che si addicono a un mezzo di trasporto pubblico. Un’inchiesta che batte, per forza di cosa, anche sulle testimonianze rese da chi era sul bus al momento dello schianto. Obiettivo è capire cosa abbiano visto, quali parole hanno ascoltato prima di precipitare all’interno di un lido balneare.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniAccettaScopri di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.