“Energie”, a Capri il convegno dei giovani di Confindustria. Il presidente Di Stefano: “Servono 40-50 miliardi per fermare i prezzi, bisogna fare in fretta”
14 Ottobre 2022
Condividi
L’inverno che sta arrivando sarà un inverno difficile. Lo ha detto il presidente dei giovani di Confindustria, Riccardo Di Stefano, aprendo il 37esimo convegno di Capri dei giovani imprenditori al grand hotel Quisisana, dal titolo “Energie. Per cambiare epoca”, aggiungendo che è a rischio anche la crescita e la ripresa del paese.
“Sono passati otto mesi dallo scoppio della guerra in Ucraina – ha aggiunto Di Stefano -. Una guerra che ha riportato la Storia, quella con la S maiuscola, sul continente europeo. Per anni i popoli europei si sono dedicati alla crescita e allo sviluppo, quasi dimenticandosi che le guerre esistevano ancora. Quasi tutti, infatti, in questa sala, sono stati così fortunati da non aver conosciuto altro che pace”. “Ma il costo delle materie prime che azzera i margini delle imprese e minaccia di bloccare le produzioni, si è alzato ben prima della crisi ucraina – ha proseguito il presidente dei giovani di Confindustria -. Una crisi dei prezzi innescata dalla pandemia e dai continui lockdown che si sono succeduti, soprattutto in Cina. Una crisi acuita dalle speculazioni di mercato. La guerra, però, ha aumentato tutti quegli squilibri congiunturali e strutturali che già esistevano, colpendo diversamente le nazioni in base al loro grado di esposizione al conflitto”.
“I prezzi di materie prime, energia e beni alimentari, hanno toccato, negli ultimi 18 mesi, picchi senza precedenti. L’inflazione, in continua salita, ha raggiunto un +8,9% a settembre. Valori che non si vedevano dagli anni ’80, dopo gli shock petroliferi – ha poi spiegato -. E, secondo la BCE, si attesterà al 5,5% nel 2023 e al 2,3% nel 2024: troppo alta, troppo a lungo, per non lasciare strascichi duraturi”. “Basterebbe solo questo per sostenere che abbiamo alle porte un inverno difficile – ha ribadito Di Stefano -, che potrebbe raffreddare non solo le nostre case, ma anche il nostro percorso di crescita e di recupero”.
“C’è una Legge di Bilancio da scrivere in tempi record. Una manovra strangolata dalla grande emergenza energetica. Questa è la priorità su cui investire le poche risorse disponibili”, ha detto Riccardo Di Stefano. “Deve proseguire senza esitazioni la stagione riformatrice aperta con il Pnrr – ha aggiunto -. Per chi non ha scelto. Per chi non ha più speranze. Per chi non crede sia possibile riscattarsi grazie al lavoro”. “Le nostre imprese faranno la propria parte. Sono e continueranno ad essere creatrici di benessere, punti di riferimento nei territori, luoghi di crescita per chi ci lavora. Finché ce la faremo, e anche oltre, continueremo a lottare per non abbassare la serranda – ha affermato -. Questo è il nostro impegno. Ma bisogna fare in fretta: le energie dei cittadini e delle imprese stanno finendo”.
“Affinché l’Italia e le sue imprese superino questo inverno, c’è bisogno – ha aggiunto – di uno stanziamento fra i 40 e i 50 miliardi di euro che fermi i prezzi dell’energia. Sarebbe fondamentale che il sostegno arrivasse dall’Europa, come per il Covid”. “Contrariamente – ha detto Di Stefano -, l’Italia dovrà fare da sola. E se non sarà possibile trovare queste risorse nei meandri dei mille miliardi di spesa pubblica annuale, uno scostamento di bilancio potrebbe essere inevitabile per salvare i posti di lavoro e le imprese che li creano”.
Insegnante di inglese aggredita e picchiata, ieri mattina, davanti allo sguardo spaventato degli alunni nella... The post Violenza a scuola:… Leggi tutto »
Fonte: Telecaprinews | Pubblicato: 24 Marzo 2023 - 12:04
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.