La Capri-Napoli entra a far parte delle stelle della Hall of Fame del nuoto in acque libere: a maggio la premiazione a New York
9 Novembre 2020
Condividi
La Capri-Napoli, la gara di nuoto in acque libere più famosa al mondo e che quest’anno ha festeggiato l’edizione numero 55, entra a far parte delle stelle della Hall of Fame. L’ufficializzazione è stata data oggi, nel corso di una conferenza organizzata da remoto per rispettare i protocolli anti-contagio, da Ned Denison, rappresentante del comitato esecutivo dell’Imshof (International Marathon Swimming Hall of Fame). Alla conferenza ha partecipato, in rappresentanza dell’organizzazione della Capri-Napoli, il responsabile della società Eventualmente Eventi & Comunicazione Luciano Cotena: “Siamo felici – le sue prime parole – e vogliamo ringraziare l’Imshof e tutti coloro che hanno votato per la maratona Capri-Napoli, per aver fatto in modo che una competizione storica come la nostra potesse entrare nella Hall of Fame mondiale delle acque libere”.
Sempre oggi è stato confermato che l’annuale cerimonia, saltata nel 2020 a causa della pandemia, si svolgerà a New York nel maggio 2021. Sempre in videoconferenza è stato inoltre ribadito che l’appuntamento con le “stelle” del nuoto in acque libere del 2022 si terrà a Napoli, proprio per celebrare la Capri-Napoli e l’organizzatore Luciano Cotena, insignito della “stella” a Melbourne lo scorso anno. “Abbiamo già scelto lo slogan: sarà ‘Benvenuti a casa’. Perché Napoli, città estremamente affascinante, ha una profonda tradizione con il nuoto in acque libere. Riteniamo che chi verrà a Napoli nel 2022 farà una magnifica esperienza e stiamo già mettendo a punto l’intera macchina organizzativa dell’evento”.
Tornando alla Capri-Napoli, si è parlato della tradizione che va avanti dal 1954 e della capacità di fare ripartire l’evento nel 2003 dopo lo stop del 1992. “Da bambino nuotavo pensando di poter gareggiare alla Capri-Napoli – ha detto Cotena – Un sogno che non ho realizzato ma, organizzandola, ho dato a molti altri campioni la possibilità di parteciparvi. Diversi i momenti che ricordo con piacere di questi 18 anni, come la partecipazione di campioni del calibro di Claudio Plit, Paul Asmuth, Yuko Matsuzaki, Irene Van Der Laan, forse non più giovanissimi ma che hanno voluto onorare il ritorno della Capri-Napoli nel 2003, dopo essere stati protagonisti assoluti prima dello stop. E poi l’edizione di quest’anno, vessata dalla pandemia, con un parterre per forza di cose ridotto ma di alta qualità. E i risultati ci hanno dato ragione”.
Doveroso il ricordo di Giulio Travaglio, vincitore di cinque edizioni “Un amico che mi ha aiutato a fare ripartire la maratona. Resterà sempre nei nostri cuori”.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.