In Campania contro l’abusivismo nel turismo arriva il Cusr, codice unico identificativo delle strutture ricettive, fondamentale per l’isola di Capri
6 Marzo 2021
Condividi
La Regione Campania, attraverso il lavoro dell’assessore regionale al turismo Felice Casucci, ha finalmente approvato, lo scorso febbraio, il CUSR (Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive) che dovrà essere assegnato dai Comuni ad ogni struttura ricettiva operante sul territorio. “Tale provvedimento – commenta Lorenzo Coppola (Federalberghi Isola di Capri) – dota le amministrazioni di uno strumento diretto al controllo su chi, avendo sregolato accesso agli stessi canali di distribuzione utilizzati dalle strutture ricettive regolari, svolge attività turistica illegalmente. Il controllo delle autorità si rivelava, inoltre, estremamente difficoltoso. Oggi, grazie al CUSR, le amministrazioni potranno catalogare tutte le attività turistiche e registrarne le relative caratteristiche così da individuare le attività non a norma e migliorare notevolmente la qualità dell’offerta ricettiva dell’isola di Capri. È ben nota la profonda crisi abitativa causata dall’esponenziale crescita delle strutture extralberghiere illecite e il consequenziale aumento dei prezzi dei fitti pluriennali per gli immobili ad uso abitativo”.
In seguito all’approvazione del provvedimento l’assessore Casucci ha dichiarato: “Al fine di garantire la qualità dell’offerta turistica e lottare contro l’abusivismo ricettivo la Giunta Regionale della Campania ha approvato le modalità di generazione, attribuzione e rilascio del Codice Unico Identificativo delle Strutture Ricettive (CUSR), alle strutture ricettive turistiche della Campania da parte dei Comuni territorialmente competenti attribuendo i compiti attuativi all’Agenzia Regionale per la promozione del Turismo Campania Turismo”.
L’assessore Casucci ha inoltre evidenziato che “le strutture ricettive turistiche ubicate in Campania sono obbligate ad utilizzare il CUSR in tutte le attività di commercializzazione, comunicazione e promozione, nonché per ricevere i contributi regionali. La generazione e l’attribuzione del CUSR alle strutture ricettive è effettuata dai Comuni dove è ubicata la struttura ricettiva, attraverso l’utilizzo del sistema della Regione Campania denominato ‘Turismo Web’ nella sezione destinata ai Comuni. I Comuni sono tenuti a rendere pubblico, attraverso il proprio sito istituzionale, l’elenco costantemente aggiornato delle strutture ricettive presenti sul territorio di competenza con relativo CUSR”.
“Tutto questo – conclude Coppola (Federalberghi Isola di Capri) – rappresenta un passo importante nel processo di regolarizzazione del turismo di cui la regione Campania e l’Isola di Capri hanno estremamente bisogno e contribuirà a mitigare le tante criticità connesse, come la crisi abitativa. È necessario confidare nel lavoro delle amministrazioni che riusciranno sicuramente ad interpretare nel migliore dei modi un provvedimento che finalmente coordina il turismo iniziando dalle regioni, passando per gli enti locali, fino ad arrivare alle attività private”.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniAccettaScopri di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.