Nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC) tra riqualificazione, innovazione e rifunzionalizzazione del territorio caprese: riflettori sull’area della centrale Sippic
26 Marzo 2021
Condividi
Con delibera di Giunta n. 38 del 23 marzo 2021 l’Amministrazione Comunale di Capri ha adeguato il Piano Preliminare del nuovo Piano Urbanistico di Capri (L.R. 16/04) alle indicazioni espresse anche dal Consiglio Comunale di Capri il 29.9.2020 con la delibera n. 25.
Il nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC), già approvato preliminarmente, “ridisegna” l’assetto del territorio caprese e prevede la riqualificazione e la rifunzionalizzazione delle aree di maggiore criticità e/o degrado tra le quali, in particolare, l’area in località “Due Golfi” ed inizio della strada carrozzabile verso Marina Grande, l’area in località “Piazzale Europa” attualmente adibito a carico e scarico merci, l’area in località Palazzo a Mare e nei pressi delle Cooperative, il “borgo” di Marina Grande e le spiagge pubbliche.
Con la delibera n. 38 del 23 marzo 2021 è stata attuata un’altra svolta epocale per il nostro territorio in quanto l’Amministrazione Comunale di Capri inserisce, “per la prima volta”, negli atti amministrativi di Pianificazione Territoriale ed Urbanistica (PUC) di Capri la “riqualificazione” urbanistica ed ambientale dell’area attualmente occupata dalla centrale elettrica gestita dalla Società Sippic in località Marina Grande stabilendo una sua diversa destinazione d’uso anche di natura turistico ricettiva.
Ciò al fine di favorire il miglioramento e la riqualificazione urbanistico ed ambientale non solo dell’area della centrale e delle aree circostanti ma anche la riqualificazione dello stesso “borgo” di Marina Grande e della vita dei suoi cittadini.
Con la stessa delibera è stata prevista la “delocalizzazione”, su alcuni suoli ubicati in località Gasto e non utilizzati dalla Società TERNA S.p.A., di impianti di distribuzione o impiantistica tecnologica residuale.
Nell’ambito di uno sviluppo sostenibile del territorio, non disgiunto dalla problematica sociale abitativa, con la stessa delibera del 23 marzo 2021 è stata recepita anche la prima bozza del nuovo Regolamento Edilizio Comunale (RUEC) il quale dovrà poi contenere le linee di indirizzo già programmate dall’Amministrazione Comunale e con l’obiettivo sia di riqualificare il patrimonio edilizio anche mediante il miglioramento e l’ampliamento tecnologico e funzionale sia di consentire il miglioramento della abitabilità anche attraverso possibilità di frazionamenti nell’ambito dello stesso patrimonio abitativo caprese.
Sul nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC) si procederà nei prossimi giorni alla “fase” partecipativa mediante audizione delle categorie e della cittadinanza come stabilito dalla legge.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.