Al via il progetto “Lead Nature – Isola di Capri” voluto dai Forum dei Giovani e dai Comuni: in primo piano la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico
5 Settembre 2021
Condividi
Dai Forum dei Giovani di Capri e Anacapri riceviamo e pubblichiamo.
I Forum dei Giovani dell’Isola e i Comuni di Capri e Anacapri sono lieti di presentare il progetto “Lead Nature – Isola di Capri”, in partnership con AIESEC NAPOLI Parthenope – organizzazione internazionale di giovani dai 18 ai 30.
Si tratta di un’iniziativa innovativa, che prevede l’ospitalità sull’isola per sei settimane di due volontarie che svolgeranno attività di sensibilizzazione, studio, approfondimento, e pubblicazione di quella che è la vera sfida nel nostro secolo: la sostenibilità ambientale e la lotta al cambiamento climatico – punto 13 dell’Agenda 2030 sottoscritta dall’ONU.
La partnership nasce a dicembre 2020, quando la dott.ssa Laura Orabona, delegata per AIESEC, propone ai Forum di aderire al progetto “Lead Nature” che volge attenzione alla questione ambientale e si impegna a combattere il problema attraverso la promozione di attività che sensibilizzino le comunità attraverso il contributo di volontari internazionali. Sin dalle prime fasi dell’iniziativa, le due Amministrazioni e i Forum hanno creduto fortemente nella sua realizzazione e, dopo tanti mesi di lavoro, il coinvolgimento di professionalità isolane, associazioni di categoria, privati e molti altri, ne lanciano con entusiasmo lo START.
Il programma vede in primis le volontarie coinvolte nella creazione di un sondaggio da somministrare agli ospiti delle strutture ricettive per indagare la percezione esterna che si ha dell’Isola (la sua offerta turistica, il suo patrimonio culturale e naturale) e il grado di interesse nei confronti di un potenziale turismo alternativo. In tal senso, ci teniamo a ringraziare Federalberghi – Isola di Capri, che supporterà questa fase del progetto attraverso la rete delle strutture alberghiere.
Il progetto vedrà poi le volontarie impegnate nella creazione di un dossier che raccolga esempi virtuosi di turismo sostenibile e geo-turismo, valutando quelli potenzialmente applicabili alla realtà dell’isola. Il fine è quello di proporre un’offerta innovativa, che valorizzi il patrimonio naturalistico isolano attraverso una maggiore attenzione all’ambiente, e che possa essere occasione anche per una crescita economica che, in prospettiva, guardi al nostro futuro. Il dossier, in cui confluiranno le ricerche e i resoconti delle esperienze svolte nel periodo di permanenza a Capri, vuole rappresentare il primo mattone di un modo diverso di “costruire” turismo sul territorio isolano.
In questo percorso le due volontarie saranno guidate anche dalle dott.sse Martina Verga e Serena Federico – che seguono il progetto fin dalle sue prime fasi e alle quali va il nostro più profondo ringraziamento per l’impegno profuso e per avere una visione trasformativa di ciò che l’Isola di Capri può e deve essere. Grazie a loro, le volontarie scopriranno le peculiarità naturalistiche del nostro territorio; peculiarità che, attraverso ricerche e approfondimenti, potranno emergere anche sul piano storico grazie alla preziosa disponibilità del Centro Caprense Ignazio Cerio e del Centro Documentale di Capri.
Altre realtà coinvolte che ringraziamo sono quelle di “Oro di Capri”, che supporta l’iniziativa accompagnando le volontarie alla scoperta della tradizione della produzione di olio sull’isola di Capri, e Capri Hydro che, attraverso un suggestivo giro in kayak, offrirà alle nostre giovani ospiti l’esperienza unica della fruizione dell’Isola da mare con un’alternativa 100% “green”.
Il progetto, inoltre, prevede lo svolgimento di attività di sensibilizzazione per i più piccoli attraverso due mini-workshop, di educazione ambientale e buone pratiche per la sostenibilità, che vedranno coinvolte le dott.sse Verga e Federico e le volontarie. Le attività saranno supportate dall’associazione Marevivo Onlus, con la partecipazione della dott.ssa Lucia Vitale, da anni un punto di riferimento per l’Isola in materia di salvaguardia ambientale.
Ringraziamo inoltre il ristorante Barbarossa e il pub Hangout per la disponibilità nell’accogliere le volontarie durante le prossime settimane. E’ una gioia grandissima dare il benvenuto ad Anita e Armandine, le giovani ospiti della nostra Isola.
Insegnante di inglese aggredita e picchiata, ieri mattina, davanti allo sguardo spaventato degli alunni nella... The post Violenza a scuola:… Leggi tutto »
Fonte: Telecaprinews | Pubblicato: 24 Marzo 2023 - 12:04
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.