“Suoni di un paesaggio futurista”, il Gran Duo Italiano al Centro Caprense per celebrare il centenario del primo Convegno sul Paesaggio
3 Agosto 2022
Condividi
Al Centro Caprense Ignazio Cerio sabato 6 agosto alle ore 19,00 il concerto “Suoni di un paesaggio futurista” a cura del Gran Duo Italiano.
Il programma musicale vuole essere un significativo tributo per celebrare i 100 anni dal primo Convegno sul Paesaggio, che si tenne sull’isola azzurra nel 1922 e che vide protagonista una folta schiera di futuristi, in primis Filippo Tommaso Marinetti , fondatore del movimento.
Santoliquido: Sonata in la minore Allegro deciso impetuoso – Andante piuttosto lento – Vivo e tempestoso (per celebrare il Maestro nella data del suo 139° compleanno-6 agosto1883)
Fusella: “Suite napoletana” Trentaremi – Canto a mare – Capri – Faraglioni – Scherzo napoletano
B. Pratella: Romanza op. 24
Gubitosi: Allegro appassionato (In occasione del 50esimo anniversario della morte 1972-2022)
Mauro Tortorelli e Angela Meluso, componenti del Gran Duo Italiano, rispettivamente docenti di violino e pianoforte nei Conservatori di Musica di Cosenza e Cagliari, sono stati insigniti nel 2011 del Premio Mediterraneo dalle più alte cariche dell’Unione Europea per il lavoro di ricerca musicologica, riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico-musicale e nel 2021 del Premio alla Carriera da parte della Universum International Academy Switzerland. Assai rilevante la loro opera di ricerca musicologica, della quale sono poi interpreti scrupolosi di numerose opere inedite, spesso manoscritte.
Con grande successo di pubblico e di critica il Duo si esibisce nelle più importanti sale da concerto (Carnegie Hall di New York, Munetsugu Hall di Nagoya, Filarmonica di Kiev, Laeiszhalle Hamburg, Gasteig di Monaco, Filarmonica di Timisoara, Ilshin Hall di Seoul, Y Theater di Hong Kong, etc.) in Europa, Stati Uniti d’America, Russia, Cina, Corea del Nord, Emirati Arabi, Giordania, Messico, Panama e Giappone. La prossima missione del Gran Duo Italiano sarà portare la musica del Novecento napoletano in Indonesia e divulgarla attraverso seminari, masterclass e concerti.
L’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti (50), si consiglia l’uso della mascherina.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.