Affitti da pagare nonostante il lockdown: a Capri attività commerciali in affanno. Da Venezia arrivano i primi provvedimenti dei giudici: stop al canone di locazione
26 Maggio 2020
Condividi
Molte attività commerciali ed esercizi pubblici di Capri sono in affanno a causa degli affitti, in alcuni casi particolarmente onerosi, da pagare anche per il periodo di stop dovuto al coronavirus. Per circa due mesi, gli esercizi sono rimasti chiusi per il lockdown. Altri resteranno ancora a lungo senza la possibilità di riprendere il servizio. La domanda che molti commercianti, esercenti e imprenditori si sono posti è semplice ma allo stesso tempo di non facile risposta: il canone di locazione, per chi svolge l’attività in un locale in affitto, va ugualmente corrisposto o è opportuna una rivalutazione dell’importo o un azzeramento?
Una primissima “indicazione” arriva da Venezia attraverso due provvedimenti del giudice destinati a creare un precedente.
Niente affitto da pagare per i negozi che sono rimasti chiusi a causa del lockdown durante la pandemia di coronavirus. Come riporta il Gazzettino, sono due i provvedimenti sul tema del Tribunale civile di Venezia. Il primo caso riguarda un negozio di abbigliamento in un centro commerciale di Marghera che avrebbe dovuto pagare 50mila euro per tre mesi: per il giudice l’azienda, che si è trovata nell’impossibilità di operare a causa delle chiusure da Covid, non è tenuta a versare i canoni di locazione per i mesi di stop. Il blocco, infatti, è dovuto a una causa di forza maggiore per la quale l’azienda non ha alcuna responsabilità. Il tribunale civile di Venezia ha accolto il ricorso presentato dal negozio di abbigliamento e la giudice ha ordinato all’azienda di «non incassare alcun pagamento» dalla banca che ha emesso le fidejussioni a garanzia del versamento del canone di locazione, e alla banca ha ordinato di «sospendere o non procedere al pagamento» dei 50mila euro chiesti dal gestore del centro commerciale per l’affitto del locale dell’attività economica. La causa è destinata a proseguire, anche perché non sono state ascoltate le ragioni della società milanese, a cui è intestato il centro commerciale di Marghera, che invece deve poter discutere le proprie ragioni nel corso dell’udienza sul caso (fissata a fine giugno). Ma, almeno in questa fase di urgenza, la sentenza del tribunale di Venezia sospende per il negozio di abbigliamento il pagamento del canone relativo ai mesi di chiusura del negozio, per l’impossibilità di poter esercitare l’attività.
Il secondo caso è quello di un negozio di prodotti di pelle a Venezia: il giudice in questo caso ha ordinato di non procedere al versamento delle somme reclamate dalla proprietà dopo che la titolare dell’attività aveva deciso di chiudere a causa dei mancati incassi dovuti al lockdown. La proprietà dell’immobile ha ritenuto che gli fosse comunque dovuta la somma relativa al mancato preavviso semestrale e, di conseguenza, si è attivata per escutere la fidejussione rilasciata a garanzia.
Un caso analogo, che riguarda invece un hotel, è accaduto a Rimini: l’albergatore, non riuscendo a pagare l’affitto dell’hotel che gestisce, ha chiesto lo sconto al proprietario dei muri che ha rifiutato. Ma il giudice ha dato ragione all’albergatore. La sentenza del Tribunale civile di Rimini, come riporta la stampa locale, è il frutto di un’azione legale chiesta d’urgenza dall’avvocato Massimiliano Angelini, difensore di un riminese che gestisce un importante albergo sul lungomare di Marina Centro. Il contratto di locazione prevede come garanzia assegni bancari postdatati per un totale di 100mila euro, che, secondo l’albergatore, dovevano essere scontati del 50% a causa del lockdown e il blocco delle attività. Dopo aver impugnato il rifiuto del proprietario dell’immobile, ha avuto ragione in tribunale: il giudice ha infatti intanto bloccato la possibilità di incasso di tutti gli assegni dati in garanzia e il deposito cauzionale, rimandando al prossimo mese una successiva valutazione. «Il giudice riminese, che ha inteso favorire la ripresa dell’attività economica, interpretando e applicando l’articolo 91 del decreto Cura Italia – ha spiegato l’avvocato Angelini -, giustifica il congelamento della situazione di fatto anche con la mancanza di una conciliazione in buona fede tra le parti per una soluzione condivisa»
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniAccettaScopri di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.