Istruzione: l’istituto Ippolito Nievo di Capri amplia l’offerta formativa attivando una nuova area di studio. La preside: “Guideremo i giovani alla riscoperta e alla valorizzazione dell’artigianato e della moda caprese, alla conoscenza dei pittori e degli artisti che soggiornarono sull’isola”
21 Gennaio 2021
Condividi
L’Istituto Comprensivo Ippolito Nievo di Capri prosegue sulla strada dell’innovazione e dell’arricchimento dell’offerta formativa. Dopo aver avviato, primo comprensivo sull’isola, la mobilità internazionale Erasmus+ per alunni e insegnanti, a partire da settembre 2021 sarà attivata una nuova area di studio nella scuola secondaria di I grado, con “opzione” tecnica ed artistica. L’ampliamento dell’offerta formativa, che sfrutta l’autonomia scolastica, prevede 4 ore settimanali di approfondimento (2 al mattino e 2 al pomeriggio) con i docenti di Arte e Immagine, il titolare, prof. Paolo Vellino e il docente di Potenziamento.
Più in dettaglio, per l’Area Tecnica, l’approfondimento sarà incentrato su: progettazione e costruzione di semplici oggetti, utilizzo di materiali e tecniche grafico-espressive e digitali, costruzione di plastici e modelli, laboratorio di ceramica e laboratorio di riciclo e riuso. L’Area Artistica, invece, approfondirà, nel corso dei tre anni, il cartone animato e il fumetto, l’illustrazione, la fotografia, il cinema, il teatro, con annesso laboratorio, e infine la moda.
“Il raccordo con il territorio – ha spiegato la dirigente scolastica, professoressa Sonia Fucito – è evidente: questo aggiornamento dell’offerta formativa intende guidare i giovani alla riscoperta e alla valorizzazione dell’artigianato e della moda caprese, alla conoscenza dei pittori e degli artisti che soggiornarono a Capri. I nostri ragazzi avranno nuove prospettive di studio e sbocchi professionali, quali ad esempio gli istituti superiori ad indirizzo moda o artigianato, il liceo artistico per proseguire con l’Accademia delle Belle Arti, l’Accademia teatrale, il Dams di Bologna. Riteniamo fondamentale anche la ricaduta in ambito lavorativo nel settore dell’artigianato tipico del territorio, con prospettive di valorizzazione e rilancio dei prodotti locali. Siamo la seconda scuola d’Italia ad offrire questo tipo di ampliamento dell’offerta formativa: l’altra scuola si trova a Bolzano. Questo ci rende molto orgogliosi. La nostra mission è ferma nel voler garantire agli alunni capresi non solo le competenze chiave, italiano, matematica, lingua straniera, ma anche percorsi che valorizzino la creatività e la futura imprenditorialità, consapevoli – ha concluso la professoressa Fucito – delle sfide di quest’epoca di cambiamenti improvvisi e drammatici”.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.