Il Centro Caprense si appresta a commemorare, attraverso una serie di conferenze e una mostra documentale, la figura di Ignazio Cerio a cento anni dalla morte
11 Ottobre 2021
Condividi
Il Centro Caprense Ignazio Cerio nei mesi di novembre e dicembre commemorerà – attraverso una serie di conferenze e una mostra documentale – la figura di Ignazio Cerio a cento anni dalla sua morte.
Ignazio Cerio (Giulianova 1840 – Capri 1921) dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli, negli anni 1860-1868, fu medico militare aggiunto presso il Corpo sanitario militare in vari reggimenti in varie città italiane da Torino alla Sicilia. Lasciò questa sua attività per divenire medico civile e dal 1870 si ritirò a vivere a Capri.
Una volta a Capri, dedicherà le sue ricerche all’archeologia, alla geologia e alle discipline naturalistiche. A lui si deve il riconoscimento a Capri di peculiarità naturalistiche, preistoriche e paleontologiche fatte studiare da insigni zoologi del tempo. Tra le forme animali bisogna citare la Cavernularia pulpusilla, piccolo antozoo pennatulaceo, il temibile Theridium malmignattus, ragno velenoso e una nuova specie di ragno cieco, il Liocranium cerioi, a lui dedicata dall’aracnologo Pavesi, così come la lucertola dei Faraglioni, Podarcis sicula coerulea, sottospecie poi istituita dallo zoologo tedesco Theodor Eimer nel 1872.
Nel corso di scavi effettuati all’interno della Grotta delle Felci (1885) rinvenne dei manufatti di età neolitica e del bronzo e nel 1906 testimonianze di insediamenti umani relativi al paleolitico insieme alla ricca fauna a grossi vertebrati nella valletta di Tragara.
Nel 1873, in occasione della epidemia di colera che colpì Capri, si prodigò con grande impegno nell’assistenza ai malati tanto da ricevere la carica di medico condotto dell’isola. Sua anche la sperimentazione della cura della tubercolosi attraverso le esalazioni arseniose e sulfuree dei vapori della Solfatara.
Incoraggiato dalla pittrice Sophie Anderson cominciò a disegnare Testine ideali di fanciulle che furono molto apprezzate quando furono esposte a Brighton nel 1876 tanto da stipulare un contratto con il mercante d’arte Arthur Tooth. Nella residenza di Walter e Sophie Anderson – Villa Castello – adattò i pavimenti policromi di età augustea-tiberiana tagliando i marmi, assemblandoli e procedendo poi alla loro lucidatura e inceratura.
Molti materiali rinvenuti da Ignazio Cerio nello scavo all’interno della Grotta delle Felci vennero donati al Museo di Antropologia dell’Università di Napoli e altri materiali vennero donati al Museo preistorico- etnografico Kircheriano di Roma allora diretto da Luigi Pigorini.
Collezionò molti manoscritti rari e testi inerenti la storia, la geologia, la paleontologia, la fauna e la flora dell’isola. Fu anche fra i fondatori del Cimitero acattolico.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniAccettaScopri di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.