Condannato a 6 anni e due mesi di reclusione il re dei datterari di Castellammare: pescava di frodo a Capri e a Punta Campanella. Sentenza con rito abbreviato, per altri imputati processo ordinario
10 Marzo 2022
Condividi
Sei anni, due mesi e 20 giorni di reclusione per uno dei capi dei datterari di Castellammare di Stabia, C.A., uno degli imputati coinvolti nel procedimento a carico dei pescatori di frodo che hanno devastato ampi tratti di fondale marino, tra cui i fondali dei Faraglioni di Capri. È la sentenza, storica, emessa dal giudice Rosaria Maria Aufieri nei confronti dei primi datterari che avevano richiesto il rito abbreviato nel procedimento in corso a Napoli.
Il rito prevede la riduzione di un terzo della pena.
L’imputato è stato condannato per i reati di inquinamento, disastro ambientale e danneggiamento.
Ritenuto dalla Procura un soggetto legato alla criminalità organizzata di Castellammare di Stabia, era lui a immergersi, distruggere la roccia e devastare i fondali, secondo le accuse formulate dal pubblico ministero, Giulio Vanacore. Era stato colto in flagrante mentre riemergeva dall’acqua con 25 chili di datteri. Nel corso delle intercettazioni telefoniche è emerso che i luoghi in cui operava erano Punta Scutolo, nel comune di Vico Equense, Punta Campanella e Capri.
Pene minori per altri due imputati che collaboravano nell’organizzazione della raccolta illecita.
A S.A. il giudice ha concesso le attenuanti generiche e gli ha inflitto la condanna di un anno, nove mesi e 10 giorni di reclusione.
Per P.B., terzo imputato, un anno ed un mese di reclusione ccn pena sospesa.
In aggiunta alle condanne detentive il Gip ha applicato per C.A. la pena accessoria con interdizione dai pubblici uffici per la durata di 5 anni ed il risarcimento dei danni da liquidarsi in separata sede nei confronti delle parti civili tra cui Ministero della Transizione Ecologica, Comune di Capri, Comune di Anacapri, Marevivo, Legambiente Campania.
Sono stati posti sotto sequestro i mezzi nautici, le imbarcazioni, alcuni autofurgoni che venivano utilizzati, e somme di denaro appartenenti agli imputati che erano depositati su carte postepay che dovranno essere utilizzati per il risarcimento dei danni agli enti ed alle associazioni che si sono costituite parte civile.
Sono tre dunque gli imputati che hanno scelto il rito abbreviato, per tutti gli altri il processo andrà avanti con il rito ordinario.
Dopo oltre 3 anni di indagini a cura della Guardia di Finanza con il coordinamento della Procura della Repubblica di Napoli, i due gruppi di datterari (quello stabiese e quello napoletano) furono fermati a marzo dello scorso anno, quando scattarono numerose misure di custodia cautelare in carcere e altre misure coercitive. Ora la prima sentenza.
Insegnante di inglese aggredita e picchiata, ieri mattina, davanti allo sguardo spaventato degli alunni nella... The post Violenza a scuola:… Leggi tutto »
Fonte: Telecaprinews | Pubblicato: 24 Marzo 2023 - 12:04
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.