Gli Incontri Danteschi a Capri, evento di tre giornate dedicato al Sommo Poeta con relatori internazionali
16 Maggio 2023
Condividi
Visto il successo della rassegna culturale “Capri incontra Dante”, che si è svolta sull’isola di Capri da agosto a ottobre 2021, inserita nel programma nazionale del Comitato per i Settecento anni dalla morte di Dante Alighieri del Ministero della cultura, l’associazione culturale Polis 3.0 ha pensato di mantenere saldo il legame tra Dante e Capri organizzando un appuntamento fisso annuale dedicato al Sommo Poeta, gli “Incontri danteschi Isola di Capri”, al fine di approfondire la conoscenza della vita, del pensiero e dell’opera del più grande rappresentante della letteratura italiana nel mondo.
La prima edizione degli Incontri si è svolta tra il 30 luglio e il 1 agosto 2022 nella sala Pollio a Capri. I relatori della prima edizione della rassegna sono stati scelti tra importanti dantisti del panorama universitario attuale, nell’ambito della filosofia e della letteratura.
Il riscontro dell’evento è stato molto positivo sia tra i cittadini e turisti dell’isola, sia tra gli studiosi del Sommo Poeta. Per questo motivo l’associazione ha deciso di organizzare una seconda edizione, questa volta nel mese di maggio così da consentire un coinvolgimento diretto degli studenti isolani.
L’edizione 2023 si aprirà giovedì 18 maggio e si chiuderà sabato 20, coinvolgerà un numero maggiore di relatori, provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Gli interventi spazieranno dalla filologia alla filosofia, dalla critica letteraria all’architettura, passando per la storia della musica.
La sede anche quest’anno sarà la Sala Pollio. L’evento ha avuto il sostegno di Marina di Capri, è stato patrocinato dal MIC, dalla Presidenza della Regione Campania e dai Comuni dell’isola.
-Marianna Esposito Vinzi, Éducation nationale Académie de Paris,
Dante nella cultura statunitense del 1800 nell’analisi di Angelina La Piana
-Gandolfo Cascio, Utrecht University Un invidiabile rosa mentale: lo stile del Purgatorio
17.15-1730 Intermezzo a cura di Riccardo Pecoraro
-Anna Pia Filotico, Université Sorbonne Simmetrie dantesche: la voce di Dante come chiave esegetica
-Lucia Dell’Aia, Gruppo di ricerca Harpocrates Il mito delle ninfe in Dante
Discussione ore 18.30-19.00
Venerdi’ 19 maggio
10.00 Apertura lavori
II SESSIONE
-Manuela Schiano, IISS AXEL MUNTHE-ASSOCIAZIONE POLIS 3.0 ETS Antonio Gramsci lettore di Dante
-Roberto Talamo, Università di Bari Dante e la musica profana
Intermezzo musicale 11.15-11.30
-Luca Esposito, PHD Student Università degli studi di Napoli Federico II Un palazzo per Dante. Il Danteum di Terragni e Lingeri
-Vincenzo Piro, Université Paris I Panthéon-Sorbonne Dante e Dionigi Pseudo-Areopagita, tra desiderio e movimento
-Luisa Federico, docente di storia e filosofia Riflessione sul testo “Dante Secondo lei” di Giuliana Poli
Discussione ore 1300-1330
ore 15.00 Apertura lavori
Sessione III
-Marisa Squillante, Università degli studi di Napoli Federico II I classici latini nel mondo di Dante
-Antonio Saccone, Università degli studi di Napoli Federico II Dante nel discorso critico di Ungaretti
Discussione ore 16.15-16.30
Il giorno 20 è dedicato ad un incontro di sintesi riservato ai relatori.