Massimo Cerrotta pubblica il libro “Rodolfo D. – Una storia persa e ritrovata”
3 Aprile 2021
Condividi
Si possono ricucire gli strappi che il tempo, la distanza e il dolore riescono a creare all’interno di una famiglia?
A volte sì. O, per lo meno, si possono tessere nuove storie, recuperando il filo rosso di quelle che sembrano essere perdute.
“Rodolfo D.”, il primo libro di Massimo Cerrotta, ripercorre proprio una di queste. Due linee temporali, due punti di vista, per raccontare all’interno di un solo romanzo le vicissitudini, reali, di una famiglia destinata a perdersi e ritrovarsi.
Da una parte, abbiamo Carolina e Costantino, amanti segreti, a causa del matrimonio di lei, nella Anacapri del 1875.
Dall’altra, il loro primo figlio, Rodolfo, nato dall’impetuoso rapporto tra i due e che per timore degli scandali viene allontanato da Capri e, non senza dolore, affidato con un cognome falso, De Lieto, al Brefotrofio dell’Annunziata di Napoli.
Ma, Rodolfo, ha anche un fratello, il cui cognome, invece, riconosciutogli dal padre, è più che noto sull’Isola. Si tratta infatti di Arcucci, e, Salvatore, questo è il suo nome, oltre che essere il secondo figlio della coppia, è anche bisnonno di Massimo, il quale, dopo molti anni, cerca di ripercorrere, romanzandoli, la fitta trama di eventi che hanno portato la famiglia di Rodolfo a dividersi e quest’ultimo a costruirsi una vita altrove.
Rodolfo infatti, sebbene la madre Carolina e il padre Costantino, abbiano provato a recuperare i rapporti con lui nel corso degli anni, soprattutto una volta rimasta lei vedova del marito che diverso tempo prima l’aveva lasciata sola partendo per l’Argentina, non ha voluto riconciliarsi con i genitori e ha anzi preferito allontanarsi ulteriormente, costruendosi una nuova vita a New York.
Una storia che probabilmente sarebbe andata perduta e che invece oggi viene ripercorsa grazie ad una delle nipoti di Rodolfo che, nei primi anni ‘90, riesce a risalire agli Arcucci di Anacapri e a mettersi in contatto con Federico Arcucci, tra l’altro anche Sindaco negli anni ‘70, e nonno materno di Massimo. Quest’ultimo, fatto tesoro delle testimonianze raccolte all’interno della famiglia decide di racchiuderle in un racconto che si sviluppa così su due linee parallele: una per ripercorre le esperienze della coppia anacaprese e una per tentare di approfondire, con sguardo introspettivo, il tortuoso percorso vissuto da Rodolfo come emigrato. Una narrazione nel tempo e nello spazio, per riscoprire realtà spesso comuni a tante famiglie, le quali, inconsapevolmente, poggiano le proprie fondamenta su radici ben più profonde, capaci di estendersi oltre qualsiasi confine, terrestre e generazionale.
Insegnante di inglese aggredita e picchiata, ieri mattina, davanti allo sguardo spaventato degli alunni nella... The post Violenza a scuola:… Leggi tutto »
Fonte: Telecaprinews | Pubblicato: 24 Marzo 2023 - 12:04
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.