Referendum sull’eutanasia legale, raccolta firme ai Comuni di Capri e di Anacapri e all’hotel Victoria Place
12 Luglio 2021
Condividi
Sono ormai partiti da vari giorni i banchetti, i gazebo, i tavoli di raccolta nelle piazze e presso i Comuni per la raccolta firme sull’eutanasia legale.
Questo è il quesito per cui firmare:
Volete voi che sia abrogato l’art. 579 del codice penale (omicidio del consenziente) approvato con regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1398, comma 1 limitatamente alle seguenti parole «la reclusione da sei a quindici anni.»; comma 2 integralmente; comma 3 limitatamente alle seguenti parole «Si applicano»?
Ammettere il concetto di Eutanasia, come possibilità a poter disporre della propria vita in maniera consenziente, quando il fisico o la malattia ti impediscono di poterlo fare da solo, e se sussistono determinati vincoli, sarebbe una fattispecie doverosa in un paese civile. In Italia purtroppo il parlamento (legislatore) per motivazioni tutt’ora difficili da comprendere e nonostante la scorta giuridica di sentenze del tribunale (Caso Cappato) e pareri della Corte costituzionale, sempre derivanti da questa sentenza, non ha ancora approvato una legge per regolare la casistica.
Articolo 579 c.p. e relative abrogazioni referendarie
Chiunque cagiona la morte di un uomo, col consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni. Non si applicano le aggravanti indicate nell’articolo 61. Si applicano le disposizioni relative all’omicidio [575-577] se il fatto è commesso:
Contro una persona minore degli anni diciotto;
Contro una persona inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per un’altra infermità o per l’abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti;
Contro una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno [613 2].
La raccolta firme vuole abrogare la parte dell’articolo “la reclusione da sei a quindici anni. Non si applicano le aggravanti indicate nell’articolo 61. Si applicano” poiche’ si presuppone che se il malato vuole essere aiutato a morire perche’ impossibilitato dalla Sue condizioni, colui che lo aiuta non deve essere perseguito penalmente (vedi il caso Dj Fabo). Ovviamente chi chiede di essere aiutato a porre fine alla Sua vita potra’ farlo nelle forme previste dalla legge sul consenso informato e sul testamento biologico, cio’ vuol dire che bisogna essere ben certi di sapere cosa si sta facendo anche se provati dalle proprie condizioni fisiche. Quindi bisogna aver comunque aderito al cosiddetto Testamento Biologico (ossia puoi dare le tue disposizioni al medico per il momento futuro in cui potresti essere incapace di intendere e volere).
Resta fermo che se si agisce come suicidio assistito per:
Contro una persona minore degli anni diciotto;
Contro una persona inferma di mente, o che si trova in condizioni di deficienza psichica, per un’altra infermità o per l’abuso di sostanze alcooliche o stupefacenti;
Contro una persona il cui consenso sia stato dal colpevole estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero carpito con inganno [613 2].
In tutti questi casi si sarebbe comunque perseguiti penalmente poiche’ non sono casi che danno per scontato il consenso del malato.
Chi volesse aderire alla raccolta firme per far sì che il referendum possa svolgersi la prossima primavera può recarsi presso le case comunali di Capri ed Anacapri o presso il banchetto fisso presente all’Hotel Victoria Place di Anacapri (via Giuseppe Orlandi 12a, referente Vincenzo Barile, Cell.3272032093, orario 8-22 tutti i giorni di Luglio ed Agosto).
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniAccettaScopri di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.