Servizio ambulanze e presidio di soccorso sul porto di Capri, interviene la Heart Life Croce Amica: “Quanto accaduto a Marina Grande deve imporre una doverosa riflessione”
27 Giugno 2022
Condividi
Dalla Heart Life Croce Amica, società che gestisce il servizio ambulanza del 118 a Capri ma non il presidio di soccorso sul porto, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato.
Il decesso di un bagnante a Marina Grande, impone una doverosa riflessione.
La Heart Life Croce Amica raccogliendo anche le invocazioni dei medici di “Nessuno Tocchi Ippocrate” intende porre dei quesiti e non speculare sui fatti accaduti.
La società che gestisce il servizio di Marina Grande non può essere ritenuta inconsapevole, sia da monito anche la scoperta del falso infermiere che lavorava a Sorrento.
Il contratto con cui viene impegnata una posta di bilancio relativa i “servizi per il Turismo” , finalizzata ad un supporto nell’emergenza sanitaria, strutturato per la stagione estiva, ed in previsione della molteplicità dei rischi che derivano dall’affollamento dell’Isola, deve porre delle riflessioni aperte ai cittadini di Capri.
Il contratto evidenzia il nobile fine del Comune “di dotare il porto commerciale di Capri di un presidio medico di primo soccorso”, in considerazione dei rischi derivanti dall’affollamento.
La Società BOURELLY HEALTH SERVICE S.R.L. è affidataria del presidio medico di primo soccorso sul Porto commerciale di Capri per il periodo che va dal 20 maggio – 12 agosto 2022 come da offerta protocollo n.11627/2022; l’ offerta prevedeva peraltro: “la disponibilità della ditta ad anticipare di un’ora la fascia oraria di espletamento del servizio in considerazione dei dati di affluenza acquisiti”.
La stessa Società giusta determina Settore Affari Generali del Comune di Capri ha siglato un contratto per cui, primeggiando sulle altre concorrenti, si è obbligata a garantire un servizio che “è presidio medico di primo soccorso da realizzarsi prevedendo la presenza di un’ambulanza e di personale paramedico specializzato per una fascia oraria di 10 ore al giorno.”
I fatti registrati dalla cronaca sono avvenuti a pochi metri di distanza dalla sede di stazionamento del “presidio medico di primo soccorso”. Erano le 9 del mattino e l’isola si stava svegliando. Ci chiediamo come sia stato possibile che alcuno fosse al corrente della presenza di quel presidio di primo soccorso?
Eppure il Comune lo dichiara nei propri atti e molta comunicazione istituzionale è stata fatta sull’argomento, pubblicizzato a dovere. Perché sebbene il servizio l’Isola sia istituzionalizzato dal 2013 (delibera di Giunta n.182) è pur vero che è la stessa ditta ad aggiudicarselo da almeno 5/7 anni.
Questa vicenda sembra coniugarsi con un’altra, sempre “all’insaputa” della blasonata società dei Bourelly.
Anche a Sorrento, la Bourelly, non si sarebbe accorta, per un lungo anno, che un suo infermiere, non aveva titoli per esercitare la professione, perché NON ERA INFERMIERE, ma per scoprirlo è stato necessario l’intervento della polizia. Sono quesiti su cui riteniamo opportuno interrogarsi prima che con l’avanzare della stagione estiva altro accada.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniAccettaScopri di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.