Colto da malore l’autista dell’ambulanza dell’ospedale di Capri rimasta ferma a Napoli dopo un disguido con la Caremar
21 Luglio 2020
Condividi
All’origine dell’imbarco negato ieri sera sulla nave Caremar “Isola di Procida” all’ambulanza del Capilupi, vicenda che ha suscitato un vespaio di polemiche a Capri, pare ci sia un disguido e un difetto di comunicazione.
Due versioni completamente opposte.
Il personale ospedaliero (l’equipe era composta da medico, infermiera e autista) sostiene di aver comunicato tempestivamente all’equipaggio della nave che l’ambulanza, una volta trasferito il paziente su un altro mezzo di soccorso, sarebbe dovuta subito rientrare a Capri con la corsa delle 21.35, ultima partenza giornaliera verso l’isola, per evitare di lasciare il Capilupi sguarnito delle unità di soccorso. Circostanza invece non confermata dal comandante della nave Caremar che avrebbe riferito alla Capitaneria di Porto, che ha avviato accertamenti sull’accaduto, di non essere a conoscenza che l’ambulanza doveva far ritorno sull’isola, altrimenti avrebbe atteso alcuni minuti prima di salpare.
Medico e infermiera sono potuti tornare a Capri a tarda notte solo con la motovedetta idroambulanza della Guardia Costiera, attivata dalla core del 118, mentre l’autista è stato costretto a restare a Napoli con l’ambulanza, dapprima sul porto e poi in centrale operativa, per poi imbarcarsi sulla prima nave in partenza questa mattina. Giunto in ospedale in mattinata l’autista, probabilmente a causa dello stress e della stanchezza accumulata, è stato colto da malore ed è svenuto. Soccorso dai colleghi, è stato affidato alle cure dei medici del pronto soccorso. Per fortuna si è ripreso poco dopo.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniHo capitoScoprine di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.