Innovazione ed ecosostenibilità con il concorso “Futuro dell’Axel Munthe” riservato agli studenti dell’isola: premiate le “idee vincenti” di Giacomo, Francesco Paolo e Hari
4 Giugno 2022
Condividi
Ieri, presso l’Auditorium dell’Istituto Axel Munthe di Anacapri, si è svolta la premiazione della prima edizione del concorso scolastico “Futuro dell’Axel Munthe”. Il concorso, proposto dal Comitato di Rappresentanza degli Studenti ed organizzato insieme al Forum dei Giovani dell’Isola di Capri, in sinergia con le due Amministrazioni e la Dirigenza Scolastica, ha visto tutti i partecipanti proporre un’idea progettuale innovativa, fattibile, ed ecosostenibile, che se realizzata, migliori l’istituto e la formazione degli studenti.
Tra le idee geniali proposte dai ragazzi tante le macro-tematiche affrontate: la transizione ecologica, la digitalizzazione, l’educazione sessuale, il design come strumento formativo, il pericolo derivante da pratiche nocive o illegali, la sensibilizzazione su temi quali il bullismo e il razzismo; ma soprattutto la necessità di considerare lo studente in primis un individuo.
Durante la premiazione, moderata dalla prof.ssa Caterina Farace (che insieme alle prof.sse Carmen Simeone e Manuela Schiano ha supportato i ragazzi nella realizzazione del contest) è intervenuta in primis la dirigente scolastica dott.ssa Antonella Astarita, ponendo l’attenzione sui principali temi affrontati dai ragazzi negli elaborati proposti. A seguire i saluti di fine anno del maturando e Rappresentante degli Studenti Francesco Maggipinto, arricchiti dall’auspicio che il concorso divenga nei prossimi anni uno strumento consolidato di espressione giovanile.
E’ intervenuta poi, in rappresentanza dei Forum dei Giovani dell’Isola, Laura Di Tommaso, sottolineando l’importanza del Forum come ponte fra la comunità giovanile e le istituzioni, ribadendo l’importanza di ascoltare i giovani, i quali possono e soprattutto vogliono essere protagonisti del cambiamento che desiderano. Infine l’augurio che le tematiche emerse durante il concorso divengano parte concreta dell’agenda Forum e di una riflessione corale degli enti coinvolti.
Sono intervenuti anche l’Assessore con delega alle Politiche Educative del Comune di Anacapri prof.ssa Manuela Schiano (in duplice veste amministrativa e scolastica) e l’Assessore con delega alle Politiche Giovanili della Città di Capri dott. Salvatore Ciuccio, i quali hanno riconfermato la loro vicinanza ai giovani ed il totale appoggio delle Amministrazioni verso iniziative come questa, che offrono l’opportunità ai ragazzi di esprimere il proprio pensiero critico.
Infine c’è stata la premiazione, alla presenza dalla Giuria D’Onore nei nomi delle ex-docenti dell’Istituto prof.ssa Anna Federico, prof.ssa Michela Culiersi e prof.ssa Caterina Mansi, che hanno avuto il difficile compito di valutare tutti i lavori pervenuti e selezionare il podio.
La classifica finale vede al terzo posto lo studente Hari De Gennaro, con la sua attenzione alla necessità di incentivare i ragazzi alla scoperta del proprio territorio, e il suo sconcerto di fronte ad un modo di fare formazione ancora troppo poco digitale.
Al secondo posto Francesco Paolo Ricci, il quale si incentra, attraverso le sue proposte, sulla necessità di considerare lo studente in primis una persona, con tutto ciò che ne deriva da molti e complessi punti di vista, spesso ancora poco trattati all’interno del mondo della scuola.
Infine, al primo posto, con un’idea “facile come andare in bicicletta”, come lui stesso dichiara nel titolo del tema, il maturando Giacomo Messercola, con il suo progetto di bike-sharing scolastico. Un progetto con il quale gli studenti diverrebbero concretamente il “motore” dell’istituto, da tutti i punti di vista.
www.caprinews.it utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. ImpostazioniAccettaScopri di più
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.